Vi propongo il video del mio incontro di venerdì sera con il direttore di Repubblica Ezio Mauro al Circolo dei lettori di Torino. Abbiamo parlato dell’importanza di scegliere le parole e del ruolo del giornalismo, ma anche di come il linguaggio – dalla neolingua del dibattito politico alle parole forti di Papa Francesco, Obama, Martin Luther King – possa ispirare e creare comunità.
Al termine è anche intervenuto Gustavo Zagrebelsky, con una riflessione sul ruolo della cultura.
Archivi tag: lorenzo pregliasco
Venerdì alla Festa Democratica di Torino con Gambarotta e D’Ottavio
Treccani, speciale su “Il crollo”
Il sito dell’Enciclopedia italiana Treccani dedica un ampio speciale alle parole della politica italiana a partire dal libro Il crollo, all’interno del magazine di Lingua italiana curato da Silverio Novelli.
Introduce un colloquio (intitolato Politica: un temporale ciclico di parole nuove) fra Lorenzo Pregliasco, autore di Il crollo, e il linguista Gian Luigi Beccaria, curatore della postfazione al volume:
È risaputo che anche le parole importanti progressivamente si svuotano, nel dibattito politico: le grandi parole, come democrazia, libertà, giustizia, sembrano aver perso la propria forza, il proprio senso. E sempre più si usano parole che soltanto in apparenza sono chiare, solide, concrete: si parla di programmi o proposte concrete – ma poi quel concreto risulta vago e generico –, di vere riforme – quali? –, di vera giustizia, seria e responsabile.
Sono poi presentate tre voci pescate dal dizionario – casta, milleproroghe e papi – e commentate da tre studiosi di diverse discipline (Valentina Grassi, Giulio Vesperini e Nicola Boccianti).
Buona lettura!